
Steak and Ale Pie Ricetta: Biff med Bearnaise e Pommes Frites, l’abbinamento perfetto con il vino
Introduzione
Immagina una serata in famiglia, una tavola imbandita, il profumo invitante di una bistecca appena cotta e il croccante delle patatine fritte. Aggiungi una salsa Béarnaise cremosa, e il quadro è completo. Questa steak and ale pie ricetta con la sua versione nordica, il Biff med Bearnaise e Pommes Frites, è un piatto che conquista tutti: carnivori, amanti delle salse e chi cerca un abbinamento vino di grande carattere.
In Italia, dove la cucina è sinonimo di convivialità e tradizione, questo piatto diventa un’occasione per sperimentare nuovi sapori e scoprire come i grandi vini del territorio possono esaltare ogni boccone. Perché non farsi guidare da Vinomat nella scelta del vino perfetto? Un’esperienza che trasforma una semplice cena in un vero e proprio viaggio sensoriale.
About This Dish
Il Biff med Bearnaise e Pommes Frites è un classico della cucina nordica che ha conquistato il mondo, ma che si presta a essere reinterpretato con un tocco italiano. La bistecca, tenera e succosa, incontra la salsa Béarnaise, ricca e aromatica, mentre le patate fritte, croccanti fuori e morbide dentro, completano il piatto con un contrasto di consistenze.
Questo piatto nasce dalla tradizione francese dello steak frites e si è diffuso in Scandinavia, dove la salsa Béarnaise è diventata quasi un must. In Italia, la carne di manzo è spesso protagonista di ricette regionali, dalla fiorentina toscana al brasato piemontese. Ma qui, la novità sta proprio nell’abbinamento con una salsa a base di burro, tuorli, erbe aromatiche e una nota acidula data da aceto e vino bianco.
L’equilibrio tra la carne, la salsa e le patate è la chiave del successo di questa ricetta. Un piatto che sa di casa e di ristorante, ideale per una cena speciale o per stupire gli amici. E, soprattutto, un’occasione perfetta per esplorare il mondo degli abbinamenti vino, perché ogni ingrediente richiede un vino diverso per esprimersi al meglio.
Key Ingredients & Their Role
Filetto di manzo (o controfiletto): La carne è il cuore del piatto. In Italia, possiamo scegliere tra diverse tagliature: il filetto, tenero e delicato, oppure il controfiletto, più saporito e con una texture più marcata. La qualità della carne è fondamentale: scegliete sempre un prodotto italiano, possibilmente da animali allevati al pascolo, per garantire gusto e morbidezza.
Salsa Béarnaise: Una salsa a base di burro chiarificato, tuorli d’uovo, scalogno, erbe aromatiche (soprattutto dragoncello), aceto di vino bianco e vino bianco secco. La salsa deve essere cremosa, setosa, con un perfetto equilibrio tra acidità e ricchezza. Il dragoncello, erba poco usata in Italia ma molto amata in Francia, dona una nota fresca e leggermente pepata.
Pommes Frites (patate fritte): Le patate devono essere tagliate a bastoncino, fritte due volte per ottenere la croccantezza perfetta. In Italia, possiamo usare varietà come la Patata di Bologna o la Kennebec, che garantiscono un risultato ottimale. La doppia frittura è un segreto da chef: la prima cottura a temperatura più bassa cuoce l’interno, la seconda a temperatura più alta rende la superficie dorata e croccante.
Olio di semi: Per friggere le patate, l’olio di semi è ideale perché ha un punto di fumo alto e non altera il sapore delle patate.
Sale e pepe: Essenziali per esaltare i sapori, soprattutto sulla carne, dove il sale a fiocchi e il pepe nero macinato al momento fanno la differenza.
Perché questi ingredienti funzionano insieme?
La carne, la salsa e le patate creano un’armonia di sapori e consistenze: la succosità della bistecca, la cremosità della salsa, il croccante delle patate. Ogni boccone è un’esperienza completa, che invita a bere un sorso di vino per pulire il palato e prepararsi al prossimo assaggio.
Abbinamento vino: cosa cercare?
Il piatto è ricco, con note di umami, burro e una leggera acidità. Il vino ideale deve avere corpo, tannini morbidi e una buona acidità per contrastare la ricchezza della salsa. In Italia, possiamo scegliere tra vini rossi strutturati come il Chianti o il Barolo, oppure optare per un bianco aromatico e fresco come un Vermentino o un Pecorino. Il vino non deve sovrastare il piatto, ma accompagnarlo, esaltandone i sapori.
Recipe
Ingredienti:
- 4 porzioni da 200 g ciascuna Filetto di manzo (o controfiletto)
- 200 g Burro
- 3 Tuorli d'uovo
- 2 cucchiai Aceto di vino bianco
- 2 cucchiai Vino bianco secco
- 1 cucchiaio Scalogno (finemente tritato)
- 2 rametti Dragoncello fresco
- 1 cucchiaino Pepe nero in grani
- 800 g Patate
- 800 ml Olio di semi (per friggere)
- Q.B. Sale fino
- Q.B. Pepe nero macinato fresco
Istruzioni:
- Pelate le patate e tagliatele a bastoncini di circa 1 cm di spessore. Sciacquatele sotto acqua fredda per rimuovere l'eccesso di amido.
- Asciugate bene le patate con un panno da cucina e mettetele da parte mentre riscaldate l'olio a 170°C in una pentola profonda o in una friggitrice.
- Friggete le patate in due turni. Cuocetele per circa 5 minuti a 170°C fino a che risultino morbide, poi scolatele su carta assorbente e lasciatele raffreddare.
- Preparate la riduzione per la salsa Béarnaise. In un pentolino, unite aceto, vino, scalogno tritato, pepe in grani schiacciati e le foglie di un rametto di dragoncello. Fate ridurre fino a che il liquido si sarà dimezzato. Filtrate e lasciate raffreddare.
- Sciogliete il burro a bagnomaria e schiumatelo per eliminare le impurità.
- In una ciotola resistente al calore, montate i tuorli con la riduzione preparata sopra un bagnomaria, fino a ottenere una consistenza spumosa e densa.
- Togliete la ciotola dal calore e incorporate lentamente il burro chiarificato, mescolando continuamente per emulsionare. Regolate di sale e completate con il dragoncello fresco tritato.
- Portate a temperatura una bistecchiera o una padella con fondo pesante. Condite i filetti di manzo con sale e pepe da entrambi i lati.
- Cuocete i filetti secondo la cottura desiderata: 2-3 minuti per lato per al sangue (52°C interno), 4-5 minuti per medio (60°C interno). Lasciateli riposare per 5 minuti prima di servirli.
- Riscaldate nuovamente l’olio a 190°C e rifriggete le patate per 2-3 minuti finché saranno croccanti e dorate. Scolatele e salatele leggermente.
- Impiattate disponendo la bistecca sul piatto con le patatine fritte accanto e la salsa Béarnaise in una ciotolina laterale. Guarnite con un po' di dragoncello tritato sulla salsa.
Valori nutrizionali (per porzione):
- Calorie: 620 kcal
- Proteine: 40.0g
- Grassi: 40.0g
- Carboidrati: 35.0g
- Sale: 2.0g
Informazioni dietetiche: Senza glutine, contiene latte, senza frutta a guscio
Perfect Wine Pairings
Il Biff med Bearnaise e Pommes Frites è un piatto ricco, con note burrose, umami e una leggera acidità data dalla salsa. L’abbinamento vino deve bilanciare queste caratteristiche senza sovrastare la carne.
Cosa cercare in un vino per questo piatto?
- Corpo medio-alto: per sostenere la struttura della carne e della salsa.
- Tannini morbidi: i tannini troppo aggressivi rischiano di “scontrarsi” con la cremosità della Béarnaise.
- Acidità vivace: per pulire il palato e contrastare la ricchezza del piatto.
- Aromi complessi: note di frutti rossi, spezie, sottobosco o fiori bianchi, a seconda del vino scelto.
Vini consigliati
Toscana – Chianti Classico o Brunello di Montalcino Il Chianti Classico, con i suoi tannini eleganti e la freschezza tipica del Sangiovese, è perfetto per accompagnare la bistecca senza coprirne il sapore. Un Brunello di Montalcino, più strutturato e longevo, è ideale per una cena speciale. Prezzi: €15-30 in enoteca o supermercati come Conad ed Esselunga.
Piemonte – Barolo o Barbera d’Alba Il Barolo, con le sue note di ciliegia, liquirizia e spezie, è un abbinamento raffinato, soprattutto se la carne è particolarmente pregiata. La Barbera d’Alba, più accessibile e con una spiccata acidità, è perfetta per chi cerca freschezza. Prezzi: €10-25.
Veneto – Amarone della Valpolicella Per chi ama i vini potenti, l’Amarone della Valpolicella, con i suoi aromi di frutti maturi e spezie dolci, regala un contrasto sorprendente con la salsa Béarnaise. Prezzi: €20-40.
Sicilia – Nero d’Avola o Etna Rosso Il Nero d’Avola, ricco e speziato, o l’Etna Rosso, fresco e minerale, sono scelte originali che valorizzano la carne e la salsa. Prezzi: €8-18.
Bianchi? Perché no! Se preferite il bianco, optate per un Vermentino di Sardegna o un Pecorino d’Abruzzo, vini aromatici e freschi che contrastano piacevolmente la ricchezza del piatto.
Dove acquistare
Tutti questi vini sono facilmente reperibili nelle migliori enoteche italiane, nei supermercati come Conad ed Esselunga, o direttamente presso le cantine produttrici. Per scoprire l’abbinamento perfetto in base alle vostre preferenze, provate Vinomat: l’app che vi guida nella scelta del vino ideale per ogni piatto.
Cooking Tips & Techniques
La scelta della carne: Scegliete sempre carne di qualità, possibilmente italiana e da allevamento sostenibile. Il filetto è più tenero, il controfiletto più saporito. Fate attenzione allo spessore: una bistecca troppo sottile rischia di cuocersi troppo in fretta.
La cottura della carne: Scaldate bene la padella prima di cuocere la carne. Non giratela troppo spesso: una volta per lato è sufficiente. Lasciatela riposare qualche minuto prima di tagliarla, così i succhi si ridistribuiscono.
La salsa Béarnaise: La salsa va preparata all’ultimo momento, perché tende a separarsi se raffredda troppo. Se dovesse “impazzire”, aggiungete un cucchiaino di acqua fredda e mescolate energicamente per riemulsionare. Il dragoncello deve essere fresco, per mantenere un aroma vivace.
Le patate fritte: La doppia frittura è il segreto per patate croccanti fuori e morbide dentro. Asciugatele bene prima di friggerle per evitare schizzi. Non salatele subito dopo la frittura, ma solo prima di servirle.
Errori comuni da evitare:
- Non salare la carne prima della cottura, ma solo poco prima di metterla in padella.
- Non cuocere la salsa a temperatura troppo alta, rischiate di ottenere una frittata invece che una salsa cremosa.
- Non friggere troppe patate insieme: rischiano di attaccarsi e di non dorarsi uniformemente.
Serving Suggestions
Il Biff med Bearnaise e Pommes Frites è un piatto che si presta a essere servito in modo elegante, ma anche informale, a seconda dell’occasione.
Presentazione: Disponete la bistecca al centro del piatto, le patatine fritte accanto e la salsa Béarnaise in una ciotolina a parte. Guarnite con un rametto di dragoncello fresco e una spolverata di pepe nero macinato al momento.
Accompagnamenti: Una fresca insalata verde, magari condita con olio extravergine d’oliva e succo di limone, aiuta a pulire il palato tra un boccone e l’altro. Se volete osare, aggiungete qualche verdura di stagione cotta al vapore, come asparagi o carote.
Vino a tavola: Servite il vino a temperatura corretta: 16-18°C per i rossi, 8-10°C per i bianchi. Non esagerate con le quantità: l’abbinamento perfetto si assapora meglio in piccoli sorsi, tra una portata e l’altra.
L’atmosfera: Candele, tovaglia di lino, posate ben lucidate… anche l’occhio vuole la sua parte! Ma ricordate: la vera magia sta nella convivialità, nel condividere il piatto con chi amate.
Conclusion
Il Biff med Bearnaise e Pommes Frites è una ricetta che unisce tradizione nordica e passione italiana per la carne e il vino. Una steak and ale pie ricetta che, nella sua versione gourmet, diventa protagonista di una cena speciale, da condividere con famiglia e amici.
Provate a prepararla a casa, seguendo i nostri consigli, e lasciatevi guidare da Vinomat nella scelta del vino perfetto: un’esperienza che vi farà scoprire quanto sia magico l’abbinamento tra cibo e vino. Che sia un Chianti toscano, un Barolo piemontese o un Etna Rosso siciliano, ogni sorso sarà un viaggio nel gusto, tra sapori autentici e nuove emozioni.
Buon appetito e… alla salute!