
Burrata Med Prosciutto: Ricetta, Storia e Abbinamento Vino Perfetto
Introduzione
Burrata Med Prosciutto è molto più di un semplice antipasto: racchiude lo spirito della cucina italiana, dove ingredienti freschi e tradizione si incontrano per creare momenti di puro piacere. Un piatto che conquista subito per la sua cremosità, l’equilibrio tra sapidità e dolcezza, e la capacità di esaltare ogni convivio, dalla cena in famiglia a un aperitivo tra amici. Ma ciò che rende davvero speciale questa ricetta è la possibilità di abbinarla al vino giusto: l’abbinamento vino e cibo, infatti, eleva questa esperienza a un livello superiore. Con Vinomat puoi scoprire il vino perfetto per la tua Burrata Med Prosciutto, valorizzando ogni nota aromatica e creando un’armonia indimenticabile a tavola.
Il Piacere della Cucina Italiana: Origini e Significato della Burrata Med Prosciutto
La Burrata Med Prosciutto nasce dall’incontro tra la delicatezza della burrata pugliese e la sapidità intensa del prosciutto crudo, con una nota fresca data dalla rucola e dai pomodorini ciliegia gialli. Questo piatto incarna la filosofia della cucina italiana: semplicità, rispetto per la materia prima, e una forte connessione con il territorio. Non esiste regione d’Italia in cui la burrata non venga apprezzata; nelle cucine toscane si accompagna a vini rossi eleganti, mentre in Sicilia viene arricchita con erbe aromatiche locali.
La burrata ha origini umili: inventata nel XX secolo nelle campagne pugliesi, era il modo ingegnoso dei casari di non sprecare la stracciatella e la panna rimaste dalla lavorazione della mozzarella. Il prosciutto crudo, invece, è simbolo dell’arte norcina italiana, con eccellenze come il Prosciutto di Parma e di San Daniele. Insieme, danno vita a una ricetta che celebra convivialità, stagionalità e il rito dell’aperitivo all’italiana.
La Burrata Med Prosciutto è oggi protagonista di tanti menù gourmet, ma resta un piatto profondamente legato alla tavola di casa, adatto sia come antipasto raffinato che come secondo leggero in una cena estiva.
Ingredienti Chiave e Ruolo nel Piatto
La magia di questa ricetta risiede nell’equilibrio tra pochi, selezionati ingredienti:
- Burrata: Regina del piatto, la burrata offre una consistenza cremosa e un sapore delicato, con note lattiche e burrose che si sciolgono in bocca. Il suo cuore di stracciatella dona freschezza e rotondità.
- Prosciutto crudo: La sua sapidità e la leggera nota aromatica bilanciano la dolcezza della burrata. Scegliere un prosciutto artigianale, come il San Daniele o il Parma DOP, esalta il piatto e lo rende un vero viaggio nei sapori italiani.
- Rucola: Il suo gusto leggermente piccante e erbaceo aggiunge vivacità, contrastando la morbidezza della burrata e la sapidità del prosciutto. Inoltre, la rucola richiama la freschezza tipica della dieta mediterranea.
- Pomodorini ciliegia gialli: Con la loro dolcezza e acidità bilanciano la ricchezza dei latticini e la sapidità del salume. La varietà gialla dona colore e una nota meno acida rispetto a quella rossa.
- Olio extravergine di oliva e aceto balsamico: Esaltano tutti gli aromi, aggiungendo profondità e complessità.
Questa armonia di sapori invita a riflettere sull’abbinamento vino e cibo: la burrata richiede vini bianchi freschi, vivaci oppure rossi leggeri e giovani, capaci di non sovrastarne la delicatezza, mentre il prosciutto predilige vini dalla buona acidità che puliscono il palato.
Recipe
Prep Time | 10 minutes |
---|---|
Cook Time | 5 minutes |
Total Time | 15 minutes |
Servings | 4 |
Difficulty | Easy |
Ingredients:
- 2 pezzi (circa 200 g ciascuno) Burrata
- 8 fette sottili Prosciutto crudo
- 100 g Rucola fresca
- 200 g Pomodorini ciliegia gialli
- 4 cucchiaini Aceto balsamico
- 2 cucchiai Olio extravergine di oliva
- q.b. Sale
- q.b. Pepe nero macinato fresco
- q.b. Microgreens (per guarnire)
Instructions:
- Lavate accuratamente la rucola e asciugatela con cura. Lavate i pomodorini ciliegia gialli e tagliateli a metà.
- Disponete su ogni piatto un letto di rucola fresca.
- Collocate una burrata al centro di ogni piatto sopra la rucola.
- Disponete due fette di prosciutto crudo attorno a ciascuna burrata, piegandole delicatamente per creare un aspetto raffinato.
- Distribuite uniformemente i pomodorini ciliegia gialli attorno alla burrata.
- Condite con un filo di olio extravergine di oliva e un cucchiaino di aceto balsamico su ogni piatto. Aggiungete sale e pepe a piacere.
- Guarnite il piatto con microgreens per un tocco finale elegante.
- Servite immediatamente e godetevi questa deliziosa combinazione di sapori freschi e saporiti.
Nutrition Facts (per serving):
- Calories: 210 kcal
- Protein: 12.0g
- Fat: 18.0g
- Carbohydrates: 6.0g
- Salt: 1.2g
Dietary Information: Gluten-free, Contains dairy, Nut-free
Perfetto Abbinamento Vino: I Consigli da Esperto
L’abbinamento vino e cibo è un’arte tutta italiana, e la Burrata Med Prosciutto offre un terreno fertile per sperimentare. Scegliere il vino per Burrata Med Prosciutto significa valorizzare sia la cremosità del formaggio che la sapidità del salume, senza mai coprire l’eleganza degli ingredienti freschi.
Cosa Cercare in un Vino per Burrata Med Prosciutto
- Acidità vivace: fondamentale per bilanciare la ricchezza della burrata e "pulire" la bocca dopo ogni boccone.
- Corpo medio-leggero: un vino troppo strutturato rischia di sovrastare il piatto.
- Tannini bassi: la delicatezza del formaggio e la dolcezza del prosciutto richiedono vini morbidi.
- Aromaticità: note floreali e fruttate si sposano alla perfezione con pomodorini e rucola.
4 Abbinamenti Vino Regionali Consigliati
- Vermentino di Toscana DOC (Toscana): Bianco fresco, con sentori di agrumi, erbe e una bella mineralità. Perfetto per la cremosità della burrata e il gusto erbaceo della rucola. Lo trovi facilmente da Enoteca e nei supermercati come Esselunga, con prezzi tra €9-15.
- Barbera d’Asti DOCG (Piemonte): Un rosso giovane, poco tannico, con acidità spiccata e profumi di ciliegia. Ideale per chi ama il rosso anche con i formaggi freschi. Disponibile in molte enoteche e da Conad, prezzo medio €10-18.
- Prosecco Superiore DOCG (Veneto): Le bollicine alleggeriscono la grassezza della burrata e donano vivacità al piatto. Il suo bouquet di mela verde e pera si sposa con la dolcezza dei pomodorini. Si trova ovunque, anche in offerta, da €8-14.
- Etna Bianco DOC (Sicilia): Un bianco minerale e complesso, con note di fiori bianchi e agrumi, perfetto per esaltare ogni sfumatura di sapore. Lo consigliamo per cene estive all’aperto, acquistabile in enoteca o da Esselunga a €13-20.
Ogni vino scelto riflette una diversa anima della cucina italiana: il Vermentino richiama la freschezza toscana, la Barbera l’intensità piemontese, il Prosecco la convivialità veneta, l’Etna Bianco la sapidità vulcanica siciliana. Sfrutta Vinomat per trovare l’etichetta giusta e lasciati guidare nella scelta tra produttori locali e grandi classici.
Consigli di Preparazione: Tecniche e Segreti da Chef
Per ottenere una Burrata Med Prosciutto impeccabile, la scelta degli ingredienti fa la differenza. Acquista la burrata freschissima – cerca piccoli caseifici locali o selezionali al banco freschi di Esselunga o Conad. Il prosciutto deve essere tagliato sottile, quasi trasparente, per garantire una piacevolezza al palato senza eccessi di sale.
Alcuni suggerimenti da professionista:
- Burrata a temperatura ambiente: tirala fuori dal frigorifero almeno 30 minuti prima di servirla, così sarà più cremosa e aromatica.
- Non esagerare con il condimento: pochi fiocchi di sale e un olio extravergine dal fruttato leggero bastano a esaltare il piatto, senza coprire i sapori.
- Taglio del prosciutto: piega le fette, non arrotolarle, per un effetto visivo elegante e una consistenza più piacevole.
- Pomodorini: scegli quelli maturi ma sodi e tagliali solo al momento di servire per evitare che rilascino troppa acqua.
- Aceto balsamico: usane uno di buona qualità, meglio se IGP, e dosalo con parsimonia per non coprire la delicatezza della burrata.
Evita di preparare il piatto troppo in anticipo: la burrata tende a rilasciare siero e perdere freschezza. Se vuoi anticipare, prepara solo la base (rucola e pomodorini), assemblando burrata e prosciutto all’ultimo minuto.
Suggerimenti di Presentazione e Abbinamenti a Tavola
La Burrata Med Prosciutto merita una presentazione raffinata ma semplice, in pieno stile italiano. Servila su piatti piani bianchi per esaltare i colori e aggiungi un piccolo ciuffo di microgreens al centro per un tocco moderno.
Per una tavola conviviale, accompagna con pane casereccio leggermente tostato o focaccia all’olio. La presenza della rucola e dei pomodorini rende superfluo qualsiasi altro contorno.
Crea l'atmosfera perfetta con una tovaglia di lino, bicchieri ampi da vino e, se vuoi stupire, aggiungi qualche oliva taggiasca o una ciotolina di mandorle tostate.
Questo antipasto è ideale per un aperitivo elegante, una cena estiva all’aperto o una portata gourmet in un pranzo di famiglia. Puoi abbinarlo a portate di cucina toscana, come crostini ai fegatini o panzanella, o inserirlo in un percorso di cucina siciliana, accanto a caponata o panelle.
Conclusione
La Burrata Med Prosciutto è il simbolo dell’arte del ricevere all’italiana: pochi ingredienti, tanta qualità e un abbinamento vino e cibo che fa la differenza. Sperimenta i consigli, lasciati ispirare dalle proposte regionali e scopri, grazie a Vinomat, il vino perfetto per ogni occasione. Porta in tavola gusto, eleganza e la passione per la cucina italiana – perché ogni giorno è quello giusto per celebrare i sapori autentici e la convivialità.