
Cordon Bleu: Ricetta Tradizionale e Abbinamento Vino Perfetto
Introduzione
Il Cordon Bleu è uno di quei piatti che, appena lo nomini, fa venire l'acquolina in bocca a grandi e piccini. Immagina una serata in famiglia, il profumo irresistibile di pollo dorato che si diffonde in cucina e una bottiglia di vino stappata per celebrare i piccoli piaceri quotidiani. In Italia, dove la convivialità è un'arte e l'abbinamento vino e cibo un vero rito, il Cordon Bleu trova spazio sulle nostre tavole grazie alla sua versatilità e al gusto deciso. In questo articolo ti guiderò passo passo nella preparazione della ricetta, svelandoti tutti i segreti per una panatura perfetta e, soprattutto, ti suggerirò il miglior vino per Cordon Bleu da scegliere tra le eccellenze regionali disponibili nelle migliori enoteche, da Conad a Esselunga e piccoli produttori locali. Scopri come trasformare una cena in un'esperienza da ricordare con l'aiuto di Vinomat, la tua app di riferimento per l'abbinamento vino e cibo.
Il Cordon Bleu: Storia, Origini e Fascino
Nato tra la Francia e la Svizzera, il Cordon Bleu ha conquistato anche la cucina italiana grazie alla sua semplicità e golosità. Il suo nome, "nastro azzurro", richiama l'onorificenza francese riservata ai migliori chef, e in effetti questa preparazione ha tutto il sapore di una ricetta da maestro. In Italia, il Cordon Bleu viene spesso interpretato secondo la tradizione familiare: c’è chi lo prepara con il vitello, chi con il pollo, chi aggiunge funghi e chi preferisce una versione più leggera al forno.
Il segreto del suo successo? La combinazione di ingredienti semplici e genuini che, uniti, creano un contrasto perfetto tra la croccantezza della panatura e la scioglievolezza del formaggio filante. È un secondo piatto che mette d'accordo tutti e si presta a infinite varianti regionali, da servire con contorni di stagione e valorizzare con un abbinamento vino e cibo studiato ad hoc. In famiglia, il Cordon Bleu è spesso il protagonista delle domeniche o delle cene informali, ma può diventare raffinato se accompagnato dal giusto vino italiano, trasformando anche una semplice serata in un piccolo evento.
Ingredienti Chiave e Loro Ruolo
Petto di pollo
Il petto di pollo è la base del Cordon Bleu: carne magra, delicata, pronta ad accogliere la farcitura e a diventare irresistibile grazie alla panatura. Va scelto fresco e di qualità, meglio se da allevamenti locali, per valorizzare la cucina italiana e garantire un risultato tenerissimo.
Prosciutto cotto
Il prosciutto cotto aggiunge sapidità e morbidezza. Sceglilo di alta qualità, magari artigianale, per esaltare il gusto senza coprire il sapore del pollo. In molte famiglie italiane, il prosciutto cotto è un ingrediente must nelle ricette della domenica.
Formaggio a fette
Il formaggio filante (come Emmental o Gouda) è l'anima cremosa del piatto. Quando si scioglie, regala quella golosità che conquista al primo morso. Se vuoi dare una nota ancora più italiana, puoi optare per Fontina valdostana o Provolone dolce, che si sposano benissimo con la tradizione regionale e con l'abbinamento vino e cibo.
Funghi champignon
I funghi champignon, saltati nel burro, aggiungono un tocco terroso e un profumo elegante che ben si abbina sia a vini bianchi aromatici che a rossi giovani. Il loro ruolo è quello di bilanciare la ricchezza del formaggio con una nota vegetale.
Pangrattato, uova e farina
La panatura è l'elemento che rende il Cordon Bleu irresistibilmente croccante. Un pangrattato fine, uova fresche e una spolverata di farina sono fondamentali per ottenere una crosta dorata e fragrante, perfetta per accogliere un bicchiere di vino dalla spiccata acidità o freschezza.
Connessione con l’abbinamento vino e cibo
La struttura del Cordon Bleu – ricca, cremosa, leggermente sapida e con note di champignon – chiede vini capaci di ripulire il palato e valorizzare ogni sfumatura. Nella scelta del vino per Cordon Bleu, va considerata la presenza di formaggio e prosciutto, che richiedono sapidità e freschezza, mentre la panatura croccante si esalta con un sorso vivace. Ecco perché la cucina italiana, con la sua varietà di etichette e terroir, offre infinite possibilità di abbinamento.
Recipe
Prep Time | 30 minutes |
---|---|
Cook Time | 15 minutes |
Total Time | 45 minutes |
Servings | 4 |
Difficulty | Moderate |
Ingredients:
- 4 (filetti da 150 g ciascuno) Petto di pollo
- 4 fette Prosciutto cotto
- 4 fette Formaggio a fette (ad esempio Emmental o Gouda)
- 200 g Funghi champignon
- 150 g Pangrattato
- 50 g Farina
- 2 Uova
- 30 g Burro
- 150 ml Olio di semi
- q.b. Sale
- q.b. Pepe nero
- 1 cucchiaio (tritato) Prezzemolo fresco
Instructions:
- Pulite i funghi champignon e tagliateli a dadini piccoli. In una padella, sciogliete il burro e saltate i funghi a fuoco medio per 5-7 minuti. Salate, pepate e aggiungete il prezzemolo fresco tritato. Lasciate raffreddare.
- Prendete i petti di pollo e praticate un'incisione al centro formando una tasca, senza tagliare completamente il filetto.
- Farcite ogni tasca con una fetta di prosciutto, una fetta di formaggio e una porzione dei funghi champignon saltati. Assicuratevi che la tasca sia ben chiusa e, se necessario, utilizzate degli stuzzicadenti per sigillare.
- In tre ciotole diverse, preparate la farina, le uova (sbattute con un pizzico di sale e pepe nero) e il pangrattato.
- Passate i petti di pollo farciti prima nella farina, poi nelle uova sbattute e infine nel pangrattato, premendo leggermente per far aderire bene la panatura.
- Riscaldate l'olio di semi in una padella ampia a fuoco medio. Quando l'olio è ben caldo, friggete i filetti di pollo per 5-7 minuti per lato, finché la panatura non sarà dorata e croccante.
- Trasferite i cordon bleu su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso.
- Impiattate i cordon bleu e accompagnateli con un contorno di asparagi verdi o un'insalata fresca. Guarnite con una spolverata di prezzemolo tritato.
Nutrition Facts (per serving):
- Calories: 380 kcal
- Protein: 40.0g
- Fat: 18.0g
- Carbohydrates: 25.0g
- Salt: 1.5g
Dietary Information: Contains gluten, Contains dairy, Nut-free
Perfetto Abbinamento Vino e Cibo: Il Vino per Cordon Bleu
L’abbinamento vino e cibo è la chiave per trasformare una cena in un’esperienza indimenticabile. Il Cordon Bleu, con la sua panatura croccante, il ripieno saporito e la nota di funghi champignon, richiede un vino che sappia accompagnare la complessità senza coprirne i sapori.
Cosa cercare nel vino per Cordon Bleu
- Freschezza e acidità: per bilanciare la ricchezza del formaggio e del prosciutto
- Corpo medio: così da non sovrastare la delicatezza del pollo
- Tannini morbidi: se si sceglie un rosso, per evitare eccessiva astringenza
- Note aromatiche: che possano dialogare con i funghi e la panatura
1. Chardonnay (Toscana, Sicilia)
Uno Chardonnay italiano, magari delle colline toscane o dalle vigne siciliane, con la sua freschezza e le note di frutta gialla, si sposa perfettamente con il formaggio filante e la croccantezza della panatura. Lo trovi facilmente in enoteca o nei supermercati come Esselunga e Conad, a prezzi tra €8 e €16.
2. Barbera d’Asti (Piemonte)
Se preferisci un rosso, il Barbera d’Asti è la scelta ideale: il suo profilo fruttato, la vivace acidità e i tannini delicati esaltano il carattere sapido del prosciutto cotto e la nota terrosa dei funghi. Disponibile anche in versione Superiore nelle migliori enoteche italiane, spesso tra €10 e €18.
3. Pinot Nero (Alto Adige, Oltrepò Pavese)
Un Pinot Nero italiano, elegante e leggero, è perfetto per chi desidera un rosso più delicato che non copra i sapori del pollo. Le sue note di frutti rossi e la struttura equilibrata lo rendono un vino per Cordon Bleu raffinato, ideale anche per una cena romantica. Da Conad a Esselunga, troverai ottime etichette tra €12 e €20.
4. Prosecco Superiore (Veneto)
Per chi ama le bollicine, un Prosecco Superiore DOCG della Valdobbiadene offre freschezza e un leggero residuo zuccherino che bilancia la sapidità del formaggio e del prosciutto. Perfetto per un pranzo in famiglia o un aperitivo rinforzato, con prezzi accessibili tra €8 e €14.
Consiglio pratico
Affidati a Vinomat per scoprire l’abbinamento ideale tra le etichette locali disponibili nella tua zona: la funzione di ricerca avanzata ti consente di selezionare il vino perfetto in base alla ricetta e ai tuoi gusti, sia che tu preferisca acquistare in enoteca, da produttori locali o nei principali supermercati.
Consigli di Preparazione e Tecniche da Chef
- Sigillatura perfetta: Per evitare fuoriuscite di formaggio in cottura, chiudi bene la tasca e, se necessario, usa degli stuzzicadenti. Puoi anche passare due volte nella panatura per una crosta più spessa e croccante.
- Cottura uniforme: La temperatura dell’olio è fondamentale: troppo freddo e il Cordon Bleu assorbe olio, troppo caldo e rischia di bruciare fuori restando crudo dentro. L’ideale è friggere a 170-180°C per una doratura uniforme.
- Ingredienti di qualità: Scegli sempre materie prime fresche e locali: il petto di pollo deve essere sodo ma tenero, il prosciutto cotto non troppo salato, il formaggio di buona qualità e i funghi champignon ben puliti.
- Versione light: Se preferisci una variante più leggera, puoi cuocere i Cordon Bleu in forno a 200°C per 15-18 minuti, girandoli a metà cottura, oppure in friggitrice ad aria.
- Preparazione in anticipo: Puoi preparare i Cordon Bleu in anticipo e conservarli in frigorifero per un giorno o congelarli, così avrai sempre una cena sfiziosa a portata di mano.
Idee per Servire il Cordon Bleu
Per una presentazione che conquista anche l’occhio oltre che il palato, impiatta i Cordon Bleu ben caldi su un letto di asparagi verdi saltati o una fresca insalata mista con rucola, pomodorini e scaglie di Parmigiano. Una spolverata di prezzemolo tritato aggiunge freschezza e colore.
Accompagna il piatto con pane casereccio o focaccia tostata, e non dimenticare di stappare il vino scelto pochi minuti prima di servire, per esaltare al meglio gli aromi. Se vuoi creare un’atmosfera speciale, usa piatti rustici e tovaglioli in lino, e invita amici o famiglia a condividere la tavola: perché in Italia, il vero piacere è sempre quello della convivialità.
Conclusione
Il Cordon Bleu è molto più di un secondo piatto: è un invito a riscoprire il piacere della cucina fatta in casa, del tempo condiviso e della ricerca del perfetto abbinamento vino e cibo. Prova questa ricetta e lasciati guidare da Vinomat nella scelta del vino per Cordon Bleu ideale, selezionando tra le migliori etichette regionali italiane, disponibili anche in enoteca, Conad ed Esselunga. Porta sulla tua tavola un piccolo capolavoro di gusto e tradizione italiana, e trasforma ogni pasto in una vera esperienza da ricordare.