logoDove inizia la gastronomia
ScaricaScarica
Ugnsstekt Kyckling med Citron: Ricetta Italiana con Abbinamento Vino Perfetto

Ugnsstekt Kyckling med Citron: Ricetta Italiana con Abbinamento Vino Perfetto

Introduzione

Immagina una domenica di primavera in campagna toscana: la tavola è apparecchiata, il profumo di rosmarino e limone invade la cucina, e in forno cuoce un pollo dal colore dorato e dalla pelle croccante. È questo il momento giusto per presentare una ricetta che unisce la semplicità nordica alla passione mediterranea: l’Ugnsstekt Kyckling med Citron, ovvero pollo al forno con limone, un piatto che conquista tutti, dagli amanti della cucina casalinga agli appassionati di abbinamenti vino e cibo.

Questa ricetta, nata in Svezia ma rivisitata con ingredienti e tecniche della cucina italiana, è perfetta per chi cerca un secondo piatto sano, saporito e versatile. Il limone dona freschezza, il rosmarino profuma e l’aglio regala un tocco rustico. Il risultato? Un pollo tenero, succoso e ricco di sapori, ideale da abbinare a un buon calice di vino.

Parliamo di abbinamento vino e cibo: qui la scelta del vino è fondamentale per esaltare la freschezza degli agrumi e la sapidità del pollo. Sia che tu preferisca fare la spesa all’Enoteca di quartiere, al banco vini di Conad o Esselunga, o direttamente in cantina, troverai tantissime opzioni tra i vini italiani per accompagnare questa ricetta. E con Vinomat, scoprire il vino perfetto per il tuo pollo al forno con limone è ancora più semplice!

About This Dish

L’Ugnsstekt Kyckling med Citron è una ricetta che nasce dalla tradizione scandinava, dove il pollo al forno con limone è un classico delle domeniche in famiglia. In Italia, però, abbiamo saputo reinterpretare questo piatto con la nostra cultura culinaria, aggiungendo rosmarino, aglio e un filo d’olio extravergine d’oliva che non può mancare in nessuna cucina mediterranea.

Questa ricetta è un esempio di come la cucina possa viaggiare e contaminarsi, mantenendo intatto il piacere di condividere un pasto con chi si ama. In Svezia si usa spesso accompagnare il pollo con una salsa allo yogurt, ma in Italia preferiamo lasciare che siano gli ingredienti a parlare: il limone taglia la ricchezza del burro, il rosmarino profuma senza coprire, l’aglio dona profondità.

È un piatto che si adatta a ogni occasione: una cena informale tra amici, un pranzo della domenica in famiglia o anche una serata romantica. La sua versatilità lo rende adatto anche a chi segue una dieta senza glutine, visto che non prevede farine o panature.

Key Ingredients & Their Role

Petto di pollo: Scegliete sempre pollo di qualità, possibilmente biologico o da allevamento a terra. Il petto è una parte magra, ma grazie alla cottura in forno con burro e olio resta morbido e succoso. La carne bianca si sposa alla perfezione con i vini bianchi freschi e i rossi leggeri.

Limone: Il protagonista assoluto. Il succo dona freschezza e acidità, bilanciando la ricchezza del burro e dell’olio. La scorza, se usata, regala un’aromaticità in più. Il limone è anche un ottimo alleato per la digestione e per esaltare i sapori del vino.

Rosmarino: Un’erba aromatica simbolo della cucina mediterranea, soprattutto toscana e ligure. Il suo profumo intenso si sposa perfettamente con il pollo e il limone, creando un equilibrio tra fresco e rustico. Il rosmarino è anche un ottimo alleato per la salute, grazie alle sue proprietà antiossidanti.

Aglio: Schiacciato leggermente e cotto in forno, l’aglio perde la sua aggressività e regala un sapore dolce e avvolgente. È un ingrediente tipico della cucina italiana, presente in tantissime ricette regionali.

Olio extravergine d’oliva e burro: L’olio d’oliva è il cuore della dieta mediterranea, mentre il burro aggiunge cremosità e rotondità. Insieme, creano una crosticina dorata e una morbidezza irresistibile.

Prezzemolo: Fresco e leggero, il prezzemolo tritato al momento del servizio dona colore e freschezza, completando il piatto con una nota erbacea.

Perché questi ingredienti funzionano insieme?

Il segreto è nell’equilibrio: il pollo, neutro di sapore, viene esaltato dalla freschezza del limone, dal profumo del rosmarino e dalla dolcezza dell’aglio. L’olio e il burro rendono la carne morbida e saporita, mentre il prezzemolo aggiunge una nota finale di freschezza. Tutti questi elementi si sposano alla perfezione con una vasta gamma di vini italiani, dai bianchi aromatici ai rossi fruttati.

Quando si parla di abbinamento vino e cibo, infatti, è importante considerare che il limone e il rosmarino richiedono vini con una buona acidità, in grado di sostenere la freschezza del piatto senza sopraffarlo. Ecco perché consigliamo vini come il Vermentino di Sardegna, il Greco di Tufo o un Chianti Classico giovane, tutti facilmente reperibili presso la tua Enoteca, Conad o Esselunga.

Recipe

Tempo di preparazione15 minuti
Tempo di cottura60 minuti
Tempo totale75 minuti
Porzioni4
DifficoltàMedia

Ingredienti:

  • 4 filetti (circa 600g) Petto di pollo
  • 1 limone intero e 1 a fette
  • 2 rametti Rosmarino fresco
  • 2 spicchi Aglio
  • 3 cucchiai Olio extravergine d’oliva
  • 30g Burro
  • q.b. Sale fino
  • q.b. Pepe nero macinato fresco
  • 1 cucchiaio tritato Prezzemolo fresco

Istruzioni:

  1. Preriscaldate il forno a 180°C e posizionate la griglia al centro.
  2. Preparate la mise en place: tagliate 1 limone a fette sottili, spremete il succo dell’altro limone e tritate finemente il prezzemolo. Schiacciate leggermente gli spicchi d’aglio senza rimuoverne la buccia.
  3. In una padella grande, scaldate 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva e 15g di burro a fuoco medio. Rosolate leggermente i filetti di pollo per 2-3 minuti per lato, fino a doratura.
  4. Trasferite i filetti di pollo in una pirofila e aggiungete gli spicchi d’aglio, le fette di limone e i rametti di rosmarino. Irrorate con il succo di limone e 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva.
  5. Condite con sale e pepe a piacere. Distribuite il burro rimanente a fiocchetti sopra il pollo.
  6. Cuocete in forno a 180°C per circa 25-30 minuti, bagnando con il fondo di cottura ogni 10 minuti per mantenere il pollo morbido e saporito.
  7. Verificate la cottura del pollo: dovrebbe raggiungere una temperatura interna di 75°C. In caso contrario, proseguite la cottura per altri 5 minuti.
  8. Una volta pronto, lasciate riposare il pollo nella pirofila fuori dal forno per 5 minuti. Spolverate con il prezzemolo fresco tritato prima di servire.
  9. Impiattate ogni filetto di pollo con le fette di limone e il fondo di cottura come guarnizione. Servite con un contorno di insalata verde o patate arrosto.

Valori nutrizionali (per porzione):

  • Calorie: 310 kcal
  • Proteine: 34.0g
  • Grassi: 18.0g
  • Carboidrati: 5.0g
  • Sale: 1.2g

Informazioni dietetiche: Senza glutine, Contiene latticini, Senza frutta a guscio

Perfect Wine Pairings

Quando si parla di abbinamento vino e cibo per il pollo al forno con limone e rosmarino, la scelta del vino può davvero fare la differenza. In Italia, abbiamo la fortuna di poter contare su una straordinaria varietà di vini, ognuno con caratteristiche uniche che si sposano perfettamente con questa ricetta.

Quale vino scegliere?

Vini bianchi aromatici: Il limone e il rosmarino chiedono un vino fresco, con una buona acidità e note aromatiche. Un Vermentino di Sardegna, con i suoi sentori di agrumi e erbe aromatiche, è una scelta eccellente. Anche un Greco di Tufo campano, strutturato e minerale, regge bene la sapidità del piatto. Questi vini si trovano facilmente all’Enoteca, ma anche nei banchi di Conad e Esselunga, con prezzi tra i 10 e i 20 euro.

Vini rossi leggeri: Se preferite il rosso, optate per un Chianti Classico giovane o un Barbera d’Asti. Questi vini, con tannini morbidi e una freschezza vivace, accompagnano il pollo senza sopraffarlo. Il Chianti, in particolare, con le sue note di ciliegia e spezie, è un classico della cucina toscana e si sposa bene con i piatti al forno.

Vini rosati e bollicine: Un rosato siciliano o un Prosecco extra dry possono essere una piacevole alternativa, soprattutto in estate o per un aperitivo in compagnia. La loro freschezza e leggerezza esaltano la sapidità del pollo e la freschezza del limone.

Consigli pratici per l’abbinamento

  • Cercate vini con acidità: L’acidità del vino bilancia la ricchezza del burro e la freschezza del limone.
  • Evitate vini troppo tannici o legnosi: Potrebbero coprire i sapori delicati del pollo.
  • Scegliete vini di territorio: Ogni regione italiana offre qualcosa di speciale. Provate a scoprire i vini locali della vostra zona, magari direttamente in cantina.
  • Usate Vinomat: L’app Vinomat è uno strumento perfetto per trovare l’abbinamento ideale, suggerendo vini in base ai tuoi gusti e alla disponibilità nei negozi vicini.

Esempi concreti

  • Vermentino di Gallura DOCG (Sardegna, €12-18): Fresco, minerale, con note di agrumi e erbe aromatiche.
  • Greco di Tufo DOCG (Campania, €15-20): Strutturato, aromatico, con sentori di pesca bianca e mandorla.
  • Chianti Classico DOCG (Toscana, €10-18): Fruttato, fresco, con note di ciliegia e spezie dolci.
  • Barbera d’Asti DOCG (Piemonte, €8-15): Vivace, con tannini morbidi e un finale fresco.

Cooking Tips & Techniques

La ricetta del pollo al forno con limone e rosmarino è semplice, ma alcuni trucchi possono fare la differenza tra un piatto buono e uno memorabile.

Scegliete il pollo giusto: Prediligete sempre carne di qualità, possibilmente biologica o da allevamento a terra. Il pollo fresco ha una texture migliore e un sapore più intenso.

Rosolate bene il pollo: La doratura preliminare in padella sigilla i succhi e dona colore e sapore. Non saltate questo passaggio!

Usate il fondo di cottura: Bagnare il pollo con il fondo durante la cottura in forno lo mantiene morbido e saporito. Se volete, potete aggiungere un goccio di vino bianco al fondo per un tocco extra di sapore.

Non cuocete troppo: Il pollo è pronto quando raggiunge i 75°C al cuore. Una cottura eccessiva lo rende asciutto.

Lasciate riposare: Dopo la cottura, lasciate riposare il pollo per 5 minuti fuori dal forno. In questo modo i succhi si redistribuiscono e la carne resta succosa.

Giocate con le erbe: Oltre al rosmarino, potete aggiungere timo, salvia o alloro per variare il profilo aromatico.

Provate la versione svedese: Se volete osare, servite il pollo con una salsa allo yogurt greco, feta e timo, come nella tradizione nordica. In Italia, però, preferiamo il semplice fondo di cottura con limone e prezzemolo.

Serving Suggestions

Il pollo al forno con limone e rosmarino è un piatto versatile, perfetto per ogni occasione. Ecco qualche idea per impiattare e servire al meglio.

Presentazione: Disponete i filetti di pollo su un piatto di portata, guarnite con le fette di limone arrostite e il fondo di cottura. Una spolverata di prezzemolo fresco dona colore e freschezza.

Contorni: Servite con un’insalata verde mista, patate arrosto al forno con rosmarino, oppure verdure grigliate come zucchine, melanzane e peperoni. In Toscana, non può mancare un filo d’olio extravergine a crudo.

Per una cena speciale: Accompagnate il piatto con una bottiglia di vino consigliata, magari scoperta grazie a Vinomat, e pane casereccio toscano.

Per i bambini: Il pollo al forno con limone piace anche ai più piccoli, soprattutto se servito con patate al forno e una spremuta d’arancia.

Per gli amici: Organizzate una cena informale con antipasti, il pollo al forno come secondo e un dolce semplice, come una crostata di frutta. Il vino sarà il protagonista della serata!

Conclusion

L’Ugnsstekt Kyckling med Citron è una ricetta che unisce la semplicità nordica alla passione italiana per gli ingredienti di qualità e gli abbinamenti vinicoli. È un piatto che parla di famiglia, di convivialità e di amore per la buona tavola.

Provate a prepararlo a casa: è facile, salutare e adatto a ogni occasione. E non dimenticate di abbinarlo al vino giusto, magari scoprendo nuove etichette grazie a Vinomat. Che sia una cena tra amici, un pranzo della domenica o una serata romantica, il pollo al forno con limone e rosmarino saprà conquistare tutti.

E allora, cosa aspettate? Accendete il forno, scegliete il vostro vino preferito e lasciatevi trasportare dal profumo del rosmarino e del limone. Buon appetito e… alla salute!

Meta Description

Scopri la ricetta del pollo al forno con limone e rosmarino, rivisitata in stile italiano. Trova il perfetto abbinamento vino per esaltare ogni boccone, con consigli su vini regionali e dove acquistarli. Perfetto per una cena in famiglia o tra amici!