
Pizza med Tomat och Burrata: Pasta per pizza perfetta e abbinamenti vino
Introduzione
La pizza med tomat och burrata è molto più di una semplice pizza: è un inno alla freschezza mediterranea, alla cremosità irresistibile e all’equilibrio tra semplicità e piacere. Nata dall’incontro tra la tradizione napoletana della pasta per pizza e la raffinatezza pugliese della burrata, questa ricetta conquista per la sua delicatezza e la capacità di valorizzare ingredienti genuini. Perfetta per una serata tra amici, una cena in famiglia o un’occasione speciale da celebrare con un ottimo vino, la pizza med tomat och burrata si presta ad abbinamenti vino sorprendenti che esaltano ogni singolo morso. Su Vinomat troverai sempre l’abbinamento perfetto per ogni pizza, grazie a suggerimenti su misura e selezioni dalle migliori enoteche italiane.
About This Dish
La pizza med tomat och burrata nasce dalla voglia di unire due grandi protagonisti della cucina italiana: la pasta per pizza, regina delle tavole da nord a sud, e la burrata, eccellenza casearia pugliese amata per la sua anima cremosa. Questo piatto racchiude la filosofia del mangiare bene italiano: pochi ingredienti, scelti con cura, esaltano il gusto autentico e la convivialità. La passata di pomodoro, regina dell’orto mediterraneo, incontra la burrata fresca, il basilico profumato e i pomodorini dolci, per una combinazione che richiama la tradizione della pizza Margherita ma la arricchisce di nuove sfumature. In molte case italiane, la preparazione della pasta per pizza è un rito, spesso tramandato di generazione in generazione, che unisce la famiglia e trasforma la cucina in un laboratorio di sapori e ricordi. Oggi questa pizza è protagonista di pizzerie gourmet da Milano a Palermo, ma resta perfetta anche per chi cerca una ricetta pizza in teglia fatta in casa, accessibile e adatta a tutti.
Gli ingredienti chiave e il loro ruolo
Ogni elemento di questa pizza ha un ruolo preciso, sia nel gusto che nella texture finale, ma anche nell’abbinamento vino:
- Pasta per pizza: la base su cui tutto poggia. Una pasta per pizza ben fatta, elastica e fragrante, garantisce una pizza perfetta sia cotta in forno tradizionale che per una ricetta pizza in teglia. La pasta per pizza ricetta tradizionale prevede farina di forza, acqua, lievito e sale: pochi ingredienti, ma fondamentali per una lievitazione ottimale e una cottura dorata.
- Passata di pomodoro: il cuore umami della pizza. Un’ottima passata, dolce e leggermente acidula, dona freschezza e pulizia al palato, creando il ponte ideale con i vini rossi morbidi e fruttati o con bianchi dal profilo minerale.
- Burrata: la star della ricetta. La sua cremosità avvolge il palato, bilancia l’acidità del pomodoro e aggiunge un tocco di eleganza. Per l’abbinamento vino, la burrata richiede vini non troppo tannici, preferibilmente con una bella acidità e note aromatiche.
- Pomodorini ciliegia: piccoli scrigni di dolcezza e succosità, esaltano la freschezza della pizza e arricchiscono la bocca di sfumature estive.
- Basilico fresco e olio extravergine di oliva: profumo, colore e una nota erbacea che richiama i migliori vini bianchi italiani, ma anche rossi giovani e vivaci. Il basilico collega la pizza alle grandi tradizioni della cucina toscana e siciliana.
L’armonia tra questi ingredienti rende la pizza med tomat och burrata un piatto versatile, ideale sia per chi cerca una pizza impasto classica, sia per chi desidera esplorare versioni più innovative come la pizza senza glutine o la pizza Bonci ricetta.
Recipe
Prep Time: 20 minutes Cook Time: 5 minutes Total Time: 25 minutes Servings: 4 Difficulty: Moderate
Ingredients:
- 400 g Pasta per pizza
- 300 g Passata di pomodoro
- 300 g Burrata
- 150 g (10 pezzi) Pomodorini ciliegia
- 1 mazzetto (circa 10 foglie) Basilico fresco
- 3 cucchiai Olio extravergine di oliva
- q.b. Sale
- q.b. Pepe nero
Instructions:
- Preriscaldare il forno a 250°C con la teglia posizionata al centro.
- Stendere la pasta per pizza su una superficie infarinata fino a ottenere uno spessore di circa 5 mm.
- Trasferire la pasta su una teglia ricoperta di carta forno e cospargere con la passata di pomodoro, distribuendola uniformemente.
- Condire la passata di pomodoro con un pizzico di sale, pepe e un cucchiaio di olio extravergine di oliva.
- Cuocere la base in forno per circa 10-12 minuti, fino a che i bordi risultano dorati.
- Nel frattempo, lavare i pomodorini ciliegia e tagliarli a metà. Lavare e asciugare le foglie di basilico.
- Sfornare la pizza e adagiare al centro la burrata intera. Aggiungere i pomodorini tagliati e le foglie di basilico in modo decorativo.
- Condire con i restanti 2 cucchiai di olio extravergine di oliva e servire immediatamente.
Nutrition Facts (per serving):
- Calories: 360 kcal
- Protein: 15.0g
- Fat: 18.0g
- Carbohydrates: 45.0g
- Salt: 2.0g
Dietary Information: Contains gluten, Contains dairy, Nut-free
Abbinamenti vino perfetti
L’abbinamento vino con la pizza med tomat och burrata è un viaggio tra i migliori terroir italiani. L’obiettivo è valorizzare la pasta per pizza fragrante, il pomodoro leggermente acidulo e la burrata cremosa senza sovrastare nessun elemento. Ecco le linee guida per scegliere il vino ideale:
- Corpo e struttura: vini di medio corpo, freschi, con tannini delicati per non coprire la dolcezza della burrata.
- Acidità: fondamentale per bilanciare la cremosità del formaggio e la dolcezza del pomodoro. I vini con buona acidità aiutano a pulire il palato tra un morso e l’altro.
- Aromaticità: note erbacee o fruttate si sposano a meraviglia con il basilico e i pomodorini.
1. Chianti Classico DOCG (Toscana)
Un rosso vivace, con sentori di ciliegia e spezie, tannini gentili e freschezza: perfetto per esaltare la passata di pomodoro e l’impasto fragrante. Ottimo da acquistare in enoteca o nei supermercati come Conad ed Esselunga (fascia prezzo €8-16).
2. Barbera d’Alba DOC (Piemonte)
Rosso giovane, fruttato, con acidità spiccata e tannini leggeri. Perfetto per la cremosità della burrata e la dolcezza dei pomodorini. Disponibile nelle migliori enoteche e nei supermercati (€10-18).
3. Prosecco Superiore DOCG (Veneto)
Un bianco bollicina che regala freschezza, profumi floreali e una leggera sapidità. Ideale per chi ama abbinare la pizza a un vino bianco vivace e versatile. Prova il Prosecco di Valdobbiadene, facilmente reperibile a Esselunga e Conad (€9-15).
4. Etna Bianco DOC (Sicilia)
Un bianco minerale, con una bellissima acidità e note di agrumi e fiori bianchi. Perfetto per tagliare la cremosità della burrata e valorizzare il basilico. Da ricercare nelle enoteche specializzate o online (€14-20).
Ricorda che Vinomat ti aiuta a trovare il vino giusto per ogni pizza, suggerendo produttori locali e scelte che rispettano la stagionalità e il territorio. Ogni bottiglia suggerita è facilmente reperibile negli store più amati dagli italiani, dall’enoteca di quartiere ai grandi supermercati come Conad ed Esselunga.
Consigli e tecniche di cottura
Per realizzare una pizza med tomat och burrata da sogno, la pasta per pizza è il segreto. Ecco alcune dritte da professionista:
- Lascia lievitare la pasta per pizza almeno 8 ore (meglio se 24, anche in frigo), così l’impasto sviluppa profumo e digeribilità incomparabili.
- Usa farina di forza (tipo 0 o Manitoba) per una pizza impasto elastico e alveolato.
- Stendi la pasta per pizza con le mani, senza schiacciare troppo i bordi: così si creerà la classica "cornicione" dorata e soffice.
- Cuoci a temperatura altissima (almeno 250°C) per pochi minuti. Se vuoi una ricetta pizza in teglia più croccante, spennella la base con poco olio prima della passata.
- Per una pizza senza glutine, scegli un mix di farine dedicate: la ricetta resta identica cambiando solo la base.
- Aggiungi la burrata solo dopo la cottura della base, per preservarne la cremosità. Se preferisci, puoi optare per una pizza Bonci ricetta, con impasto ad alta idratazione e lunga lievitazione.
- Non temere di sperimentare: la pasta per pizza si presta anche a varianti con farine integrali o semole rimacinate.
Consigli per servire e presentare
La pizza med tomat och burrata va servita calda, appena sfornata. Presenta la pizza su un tagliere di legno, con la burrata al centro che si apre al taglio e si mescola alla passata e ai pomodorini. Decora con foglie di basilico fresco e un filo d’olio extravergine di oliva di grande qualità.
Per un’esperienza italiana completa, accompagna con un’insalata di stagione, olive taggiasche e una selezione di salumi locali. Apparecchia la tavola con tovaglioli di lino, bicchieri da vino adatti e, se vuoi stupire, inserisci una piccola degustazione di oli aromatici.
La convivialità è l’ingrediente segreto: invita amici o famiglia, abbina la pizza al vino scelto con Vinomat e goditi la serata tra risate e aromi mediterranei.
Conclusione
La pizza med tomat och burrata è la celebrazione della cucina italiana: pasta per pizza fragrante, ingredienti freschi e la magia degli abbinamenti vino. Con Vinomat puoi scoprire ogni volta un nuovo modo di vivere la pizza, scegliendo tra vini di territorio, tradizione e passione. Provala, personalizza la ricetta, condividi l’esperienza e lasciati guidare dalla cultura enogastronomica d’Italia. La pasta per pizza è il tuo punto di partenza per infinite serate speciali.