logoDove inizia la gastronomia
ScaricaScarica
Prego no Pão con Molho de Alho e Queijo da Serra: Ricetta e Abbinamento Vino

Prego no Pão con Molho de Alho e Queijo da Serra: Ricetta e Abbinamento Vino

Introduzione

Nell’universo della cucina italiana, ricco di tradizioni regionali e piaceri conviviali, c’è qualcosa di magico nell’incontrare una ricetta dalle radici lontane ma dallo spirito familiare. Il Prego no Pão com Molho de Alho e Queijo da Serra è un panino portoghese che conquista al primo morso: una fetta robusta di pão alentejano tostato, una bistecca di manzo saporita, il cremoso Queijo da Serra e un irresistibile tocco di salsa all’aglio. Una ricetta che invita a sperimentare nuovi abbinamenti vino e cibo, offrendo un’esperienza gastronomica perfetta per chi ama scoprire sapori autentici e accostamenti sorprendenti. In Italia, dove il vino è parte integrante di ogni tavola, questo piatto trova il suo spazio naturale accanto ai grandi classici della cucina toscana o siciliana, pronto a essere valorizzato dai prodotti delle nostre enoteche e dalle migliori etichette locali. Scopri come preparare il Prego no Pão e quale vino scegliere per esaltarne ogni sfumatura.

About This Dish

Il Prego no Pão nasce come street food iconico di Lisbona, ma la sua storia affonda le radici nella tradizione delle osterie portoghesi di fine Ottocento, quando Manuel Dias Prego, locandiere di Sintra, inventò la ricetta che avrebbe conquistato la capitale. Il nome, curioso e affascinante, significa letteralmente "chiodo" in portoghese: una metafora, forse, per l’atto di infilare l’aglio nella carne, ma anche per la forza con cui questo panino "si pianta" nella memoria di chi lo assaggia.

A differenza della bifana (panino con carne di maiale), il prego utilizza bistecca di manzo marinata, insaporita con aglio, pepe e limone, e cotta velocemente per mantenere la carne tenera e succosa. L’aggiunta del Queijo da Serra, formaggio portoghese a pasta molle e sapore intenso, e del molho de alho (salsa all’aglio), regala un’armonia di sapori che richiama la convivialità delle grandi tavolate italiane. Il panino, servito spesso con lattuga e pomodoro fresco, viene oggi reinterpretato con ingredienti di qualità e un occhio di riguardo all’abbinamento vino e cibo, per un’esperienza completa che strizza l’occhio alla cucina italiana senza tradire le sue origini lusitane.

Key Ingredients & Their Role

Ogni ingrediente di questa ricetta ha un ruolo ben definito, in perfetto equilibrio tra consistenze, sapidità e aromi:

  • Bife di Vaca (Bistecca di Manzo): la base proteica del piatto, scelta tra controfiletto o tagli di manzo teneri, viene insaporita con sale, pepe e una nota di aglio che ne esalta la succosità. Il taglio spesso garantisce una cottura interna rosata e morbida, ideale per un panino che vuole essere protagonista.
  • Pão Alentejano: un pane rustico, dalla crosta croccante e la mollica compatta, perfetto per sostenere il ripieno senza perdere la sua integrità. Il suo sapore neutro accoglie i condimenti, creando un equilibrio tra struttura e morbidezza.
  • Queijo da Serra: protagonista indiscusso, questo formaggio portoghese a pasta molle, dal sapore deciso e leggermente piccante, si scioglie a contatto con la carne calda, donando una cremosità irresistibile e una nota lattica che richiama certi formaggi delle nostre Alpi.
  • Molho de Alho (Salsa all’Aglio): intenso, aromatico e persistente, il molho de alho aggiunge carattere al piatto, richiamando i sapori mediterranei che accomunano la cucina portoghese e quella italiana.
  • Lattuga e Pomodoro Fresco: freschezza e croccantezza, per bilanciare la ricchezza della carne e del formaggio, e dare al panino un tocco di leggerezza.
  • Burro e Olio Extravergine di Oliva: la tostatura del pane con burro e olio esalta i profumi e garantisce una base dorata e fragrante.

Questa combinazione di ingredienti invita a riflettere sull’importanza dell’abbinamento vino e cibo: la cremosità del Queijo da Serra e la sapidità della carne richiedono vini dal tannino morbido e dall’acidità vivace, pronti a pulire il palato senza sovrastare i sapori.

Recipe

Prep Time35 minutes
Cook Time15 minutes
Total Time50 minutes
Servings4
DifficultyModerate

Ingredients:

  • 4 bistecche da circa 180 g ognuna Bife di Vaca (controfiletto o bistecca di manzo)
  • 4 fette spesse (circa 100 g ciascuna) Pão Alentejano (pane rustico alentejano)
  • 200 g Queijo da Serra (formaggio portoghese a pasta molle)
  • 6 cucchiai (circa 90 ml) Molho de Alho (salsa all'aglio)
  • 4 cucchiai Azeite (olio extravergine di oliva)
  • 12 foglie grandi Alface (lattuga fresca)
  • 2 grandi (tagliati a fette) Tomate (pomodoro maturo)
  • 2 cucchiai (circa 30 g) Burro (burro non salato)
  • q.b. Pepe nero (macinato al momento)
  • q.b. Sale fino

Instructions:

  1. Preparare tutti gli ingredienti: lavare e asciugare le foglie di lattuga, tagliare i pomodori a fette e lasciare a temperatura ambiente il Queijo da Serra per renderlo più cremoso.
  2. Riscaldare una padella antiaderente su fuoco medio-alto e aggiungere 2 cucchiai di olio extravergine di oliva. Condire le bistecche di manzo con sale e pepe su entrambi i lati.
  3. Cuocere le bistecche a seconda del grado desiderato: al sangue (circa 2-3 minuti per lato), media cottura (4-5 minuti per lato), ben cotta (6-7 minuti per lato). Una volta cotte, rimuovere dalla padella e lasciarle riposare coperte con carta stagnola.
  4. Nella stessa padella, aggiungere le fette di pão alentejano con l'aggiunta di 2 cucchiai di burro e tostare fino a doratura su entrambi i lati. Rimuovere e mettere da parte.
  5. Preparare il molho de alho (se fatto in casa): mescolare rapidamente aglio tritato (2 spicchi), 4 cucchiai di olio d'oliva, un pizzico di sale e pepe fino ad ottenere una consistenza omogenea.
  6. Assemblea il piatto: spalmare uno strato generoso di Queijo da Serra su ogni fetta di pão alentejano tostato.
  7. Adagiare una bistecca di manzo su ciascuna fetta di pane con formaggio. Guarnire con lattuga fresca e fette di pomodoro.
  8. Infine, completare con un filo di molho de alho sopra il panino e servire subito.

Nutrition Facts (per serving):

  • Calories: 650 kcal
  • Protein: 40.0g
  • Fat: 35.0g
  • Carbohydrates: 45.0g
  • Salt: 1.8g

Dietary Information: Contains gluten, Contains dairy, Nut-free

Perfect Wine Pairings

L’abbinamento vino e cibo è il segreto per trasformare il Prego no Pão da semplice street food a protagonista di una serata speciale. In Italia, la scelta del vino per Prego no Pão com Molho de Alho e Queijo da Serra si arricchisce grazie alla straordinaria varietà di vini regionali, facilmente reperibili presso enoteche, supermercati come Conad ed Esselunga, oppure direttamente dai produttori locali.

La robustezza della bistecca e la cremosità del Queijo da Serra richiedono vini di buona struttura, con acidità che possa bilanciare i grassi e tannini sufficienti a sostenere la carne senza sovrastare il formaggio. Ecco alcune proposte che sapranno esaltare ogni boccone:

  1. Chianti Classico (Toscana): Un grande classico, il Chianti è noto per il suo profilo fruttato, tannini levigati e acidità brillante. Perfetto per "sgrassare" la bocca dopo la ricchezza del formaggio e accompagnare la succulenza della carne. Disponibile in tutte le migliori enoteche e facilmente reperibile da Conad ed Esselunga, con prezzi tra 9 e 18 €.
  2. Barbera d’Asti (Piemonte): Il Barbera, con la sua freschezza e sentori di ciliegia e prugna, si armonizza con la sapidità del Queijo da Serra e la delicatezza del pão tostato. L’acidità naturale del Barbera aiuta a bilanciare la componente grassa del piatto. Prezzo medio tra 8 e 15 €.
  3. Nero d’Avola (Sicilia): Un rosso intenso e avvolgente, con note di frutta matura e spezie dolci. I vini siciliani offrono una struttura perfetta per avvolgere la cremosità del formaggio e valorizzare la carne. Un calice di Nero d’Avola, acquistato presso Esselunga o Conad, si aggira intorno ai 10-16 €.
  4. Amarone della Valpolicella (Veneto): Per chi vuole osare, l’Amarone offre potenza e dolcezza, con una struttura imponente che regge perfettamente la complessità del panino. Ideale per cene importanti o occasioni speciali, con prezzi a partire da 18 €.
  5. Alternative bianche: Se preferisci il bianco, scegli un Verdicchio dei Castelli di Jesi: grazie alla sua freschezza e struttura, può sorprendere come abbinamento "fuori dagli schemi".

Sfrutta l’app Vinomat per scoprire abbinamenti personalizzati e trovare il vino perfetto per ogni occasione, con suggerimenti che valorizzano sia la ricetta che il territorio italiano.

Cooking Tips & Techniques

Per ottenere un Prego no Pão impeccabile, segui questi consigli da chef:

  • Qualità della carne: utilizza tagli teneri (controfiletto o lombata) e lasciali riposare a temperatura ambiente prima della cottura. La marinatura con aglio, sale e pepe può essere arricchita con un filo di limone per dare freschezza.
  • Cottura perfetta: la padella deve essere ben calda prima di aggiungere la carne. Non muovere la bistecca durante la cottura per garantire una crosticina dorata e un interno succoso. Lascia riposare la carne dopo la cottura per mantenere i succhi.
  • Pane tostato: non avere fretta nella tostatura del pão alentejano; cerca la doratura uniforme su entrambi i lati. Il burro aggiunge aroma e croccantezza, ma può essere sostituito con olio extravergine per una versione più mediterranea.
  • Queijo da Serra: lascia il formaggio a temperatura ambiente almeno 30 minuti prima di spalmarlo, così sarà morbido e facile da distribuire.
  • Molho de alho: preparalo in anticipo per permettere ai sapori di amalgamarsi. Se vuoi intensificarne il profumo, aggiungi una punta di prezzemolo fresco.
  • Verdure fresche: utilizza lattuga e pomodori di stagione, ben croccanti, per un contrasto ideale con la ricchezza del ripieno.

Evita errori comuni come cuocere troppo la carne o utilizzare pane industriale: la qualità degli ingredienti fa davvero la differenza, specialmente in una ricetta così "sincera".

Serving Suggestions

Il Prego no Pão com Molho de Alho e Queijo da Serra merita una presentazione semplice ma curata, in stile italiano:

  • Servi ogni panino ben caldo, tagliato a metà per rivelare il cuore filante di formaggio e la carne succosa.
  • Accompagna con una fresca insalata di pomodori e cipolla rossa, oppure con patatine fritte rustiche per un tocco di convivialità portoghese.
  • Una tovaglia a quadri, un tavolo conviviale e una bottiglia di Chianti o Barbera completano l’esperienza, evocando le grandi tavolate di famiglia tipiche della cucina toscana o piemontese.
  • Non dimenticare di proporre una degustazione di vini regionali, lasciando che ogni ospite scopra la magia dell’abbinamento vino e cibo. Con l’app Vinomat puoi suggerire alternative personalizzate e guidare i tuoi ospiti verso nuove scoperte enogastronomiche.

Conclusion

Il Prego no Pão con Molho de Alho e Queijo da Serra è molto più di un panino: è un viaggio tra culture, una festa di sapori e un’ottima scusa per esplorare nuovi abbinamenti vino e cibo. In Italia, dove la tavola è sempre occasione di incontro e scoperta, questa ricetta saprà conquistare chi ama il gusto autentico e la convivialità. Prova questa esperienza a casa, lasciati ispirare dai vini del territorio e scopri con Vinomat il piacere di trovare ogni volta l’abbinamento perfetto. Buon appetito e… salute!